Biografia

Nato a Prato il 16 agosto 2002, Giacomo Innocenti è un pianista talentuoso che ha iniziato il suo percorso musicale dall’età di 8 anni. Ha intrapreso i suoi studi con il Maestro Martelli, proseguendo poi per tre anni di Scuole medie a indirizzo musicale seguito dalla Prof.ssa Colivicchi e si è diplomato al Liceo Musicale Rodari con le Prof.sse Paoli e Baldi.
Dal 2015 al 2018 ha fatto parte della Prato Sinfonietta, esibendosi sotto la direzione dei Maestri Volpini e J. Webb. Nel 2017, è stato ammesso al Corso di pianoforte del Conservatorio Cherubini di Firenze, dove ha studiato con la Prof.ssa Giovanna Prestia, frequentando il Corso Preaccademico e Propedeutico.
Nel 2020 è stato ammesso al Triennio accademico di Pianoforte del Conservatorio Cherubini con un anno di anticipo, seguito dal Maestro Fabrizio Lanzoni. A soli 18 anni, ha fatto il suo debutto con un recital nella prestigiosa Sala Bianca di Palazzo Pitti, eseguendo la Sonata in si minore di Liszt, lo Studio n. 5 di Debussy, Jeux d’eau di Ravel e i Tre episodi dal Balletto Marsia di Dallapiccola.
Nel 2021 e 2022 ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.
Durante questi anni ha partecipato ad eventi e concerti, esibendosi in prestigiose sedi come il Teatro D’Annunzio di Prato, il Teatro Niccolini di Firenze, l’Auditorium di Santo Stefano a Firenze e la Villa Medicea del Poggio Imperiale. Le sue esibizioni sono state riportate su importanti testate giornalistiche come Il Tirreno e La Nazione.
Nel 2023 si è laureato con il titolo di Maestro, ottenendo il massimo dei voti, 110 e lode, con una brillante esecuzione del Piano Concerto in Sol maggiore di Ravel. A 20 anni, durante la 14esima Masterclass di Katowice in Polonia, è stato scelto per la sua straordinaria interpretazione di Gaspard de la nuit di Ravel, partecipando al concerto finale nella sala concerto della Karol Szymanowski Academy.
Attualmente sta frequentando il suo ultimo anno accademico in Erasmus alla scuola Liszt Academy di Budapest con i maestri Marouan Benabdallah e Kecskes Balazs per pianoforte e Mali Emese per musica da camera.
Premiazioni

È stato vincitore di prestigiosi premi:
- I° Assoluto al 1°, 2° e 3°anno del Concorso Paolo Zuccotti di Firenze;
- I° Assoluto al 16° e 17°anno al Concorso “Città di San Vincenzo” LI;
- I° Assoluto con 100/100 al Concorso Pianistico "Clara Schumann" di Massa;
- Vincitore al 6° Concorso Naz.le Giovani Pianisti Rignano Flaminio RM;
- I° Premio al Concorso Regionale “Un mondo di note” Pistoia con 97/100;
- I° Premio al 27° Concorso Riviera della Versilia Daniele Ridolfi con 95/100;
- I° Assoluto con 98/100 al 7° Concorso Ciro Pinsuti Montepulciano SI;
- I° Premio al 10° Concorso Nazionale per giovani musicisti Bardolino VR;
- I° Premio al XVII Concorso Internazionale “Città di Pesaro” Pesaro con 96/100;
- I° Assoluto Innamorarsi della musica Rotary Club Competition Lucca;
- I° Premio al 30° Concorso Riviera della Versilia con 95/100.
- II° Premio al IX Concorso internazionale di Budapest Danubia Talents, cat. no age limit, 94/100
Partecipazioni

È stato partecipe di numerosi eventi, concerti e masterclass:
- Concerto al 2° Festival Gabbiani tenutosi al Teatro D'Annunzio di Prato;
- Partecipazione al 11°, 12° e 14° anno Master di Perfezionamento tenuto dal M° Giampaolo Nuti;
- Master di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Giovanna Prestia c/o Atheneum Musicale Firenze
2019; - Concerto alla Rassegna “Note nel cotto” Impruneta FI 2019;
- Concerto a Massa “Indipendenza della Toscana” 2019;
- Concerto “Giovani Talenti al pianoforte” Firenzuola 2019;
- Concerto “Universo Bach” con l'Orchestra da camera Fiorentina tenuto presso l'Auditorium di Santo Stefano FI 2020;
- Partecipazione al 11° e 12° edizione Sesto Rocchi Open Chamber Music Festival San Polo d'Enza RE;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta a Foligno dal M° Prestia e Nannoni 2020;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta a Prato dal M° Pietro De Maria 2020;
- Partecipazione a “I concerti di Beethoven per pianoforte e orchestra” con M° De Maria, Batisti, Mangani c/o Rodari Prato 2020;
- Piano recital Sala Bianca Palazzo Pitti FI “Un capolavoro di Liszt in dialogo con il Novecento” con musiche di M. Ravel, F. Liszt, L. Dallapiccola, C. Debussy 2021;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta a Prato dal M° Olga Zdorenko 2021;
- Partecipazione alla Masterclass del M° Sergio De Simone FI 2021;
- Concerto alla Villa medicea del Poggio Imperiale FI 2021;
- Partecipazione alle due Masterclass tenute al C. Cherubini di Firenze dal M° Andrea Lucchesini 2021/23;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta a Prato dal M° Roberto Prosseda 2022;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta al C. Cherubini di Firenze dal M°Fabrizio Ottaviucci 2022;
- Partecipazione alla Masterclass tenuta al C. Cherubini di Firenze dal M° Enrico Baiano 2022,
- Concerto al teatro Niccolini di Firenze 2023;
- Partecipazione alla Masterclass di musica da camera tenuta al C. Cherubini di Firenze dal M° Christophe Giovaninetti 2023;
- Concerto Istituto Francese FI 2023;
- Concerto Accademia delle arti del disegno 2024;
- Partecipazione alla Masterclass con Jin Ju 2024;
- Partecipazione alla 14th Masterclass internazionale di Katowice Poland con I maestri Piotr Banasik, Philippe Giusiano e Wojciech Switala 2024;
- Concerto finale Katowice Poland nella Sala Koncertowa Karol Szymanowski 2024;
- Partecipazione alla Masterclass con Julianna Kiss 2024;
- Concerto di Pianoforte Sala X Liszt Academy, Budapest 18/11/2024;
- Partecipazione alla Masterclass con Gulsin Onay 2024;
- Concerto di Pianoforte Sala X Liszt Academy, Budapest 29/11/2024;
- Concerto di Musica da camera Sala X Liszt Academy, Budapest 2024;
- Partecipazione alla Masterclass con Kathryn Brown 2024;